

Ottimo! È bene staccarsi ed essere meno dipendenti possibili da servizi e compagnie che potrebbero risultare problematiche, specialmente adesso.
Appassionato di: scienza 🔬, tecnologia 🖥️ e videogiochi 🎮.
Ottimo! È bene staccarsi ed essere meno dipendenti possibili da servizi e compagnie che potrebbero risultare problematiche, specialmente adesso.
Dite la verità, l’avete scritto voi 😆
Lo stile grafico è simile ma sono progetti differenti.
Veloren è un GDR, Minecraft è un sandbox. Anche se lo stile grafico è somigliante, si tratta in realtà di due giochi con gameplay differenti. Se vuoi un gioco simile a Minecraft c’è Luanti (ex Minetest).
Infatti non nascono per quello, specialmete PeerTube. Lo dicono sul loro sito che non hanno la volontà di competere ma di affiancarsi.
È una cosa un po’ triste però…
Non si può pretendere che una piattaforma libera come PeerTube, con pochi finanziamenti, possa competere con un colosso come YouTube, sul mercato da molti anni e con alle spalle investimenti miliardari.
Per quanto mi riguarda, già solo il fatto di poter seguire canali indipendenti con un semplice account sul Fediverso e senza troppi magheggi, è la caratteristica che fa vincere PeerTube a mani basse.
No, ho sempre usato KeePassDX su Android e KeePassXC su PC.
Carina come cosa ma a questo punto è meglio la suite completa per me.
Idem ma con Syncthing al posto di Nextcloud. Peccato che su Android chiuderà e dovrò passare al fork.
Non potevate darmi notizia peggiore.
Nowadays GNU/Linux is easier to install and maintain than Windows.
Meno male che mi sono disiscritto (non che l’abbia ma i usato più di tanto).
In America si guarderebbero ben bene dal farlo, in Italia non è così.
Non ho mai usato Arch e derivati, resto su Debian con cui mi trovo molto bene. Per principianti Mint e Pop.
Non per nulla il nome corretto del sistema sarebbe winzozz (pure minuscolo, non si merita importanza).
La cifratura e2e è attivabile da qualunque software email che la supporta. Poi, serve che sia mittente che destinatario la configurino. Nel caso di Proton, solo tra utenti Proton funziona in modo predefinito, mentre tra un utente Proton ed uno diverso no, se non l’ha impostata. Per farlo serve scambiare le chiavi PGP. Quella che dici tu, forse, è la crittografia ad accesso zero, che funziona cifrando le mail in entrata con la chiave pubblica dell’utente, salvandole sul server. L’unico modo per leggerle, è avere la chiave privata corrispondente. Questo sistema Proton ce l’ha in modo predefinito. Su Mailbox, ad esempio, va attivato.
Ha pure la cifratura e2e e ad accesso zero volendo ma è un pochino più complicata da attivare. Proton ha tutto integrato in automatico, mentre Mailbox ha bisogno di una chiave PGP privata da caricare nell’applicazione d’uso e di una pubblica da caricare sul server.
Alleluia!