Dopo aver introdotto, non senza polemiche, il PPA attivo di default a tutti indistintamente ora si è messa contro lo sviluppatore di uBlock Origin bloccandogli l’estensione uBlock Origin Lite.

Da AlternativeTo

Raymond Hill, creatore di uBlock Origin, ha ricevuto due email da Mozilla riguardo al suo add-on per Firefox, uBlock Origin Lite, progettato per il Manifest V3. Mozilla ha segnalato violazioni come la mancanza di consenso per la raccolta di dati, codice minificato e assenza di una politica sulla privacy. Hill ha smentito queste affermazioni, affermando che l’add-on non raccoglie dati e include un link alla politica sulla privacy. Nonostante ciò, Mozilla ha disabilitato l’estensione, spingendo Hill a interrompere la versione di Firefox di uBlock Origin Lite a causa del “processo di revisione insensato e ostile”. Questi problemi riguardano solo uBlock Origin Lite e non l’estensione principale.

edit: alla fine Mozilla ha risposto (il 27 settembre) allo sviluppatore per scusarsi dell’errore ma Hill ha deciso per ora che non ha molta voglia di stare dietro a queste cose.

  • @mattreb@feddit.it
    link
    fedilink
    411 months ago

    Sarebbe da aggiungere che alla fine Mozilla ha risposto scusandosi per l’errore e ripristinando l’estensione, ma sono d’accordo con lo sviluppatore che commenta che non poteva essere un’errore in buona fede… mossa molto bizzarra da parte loro…

    • skarikoOPM
      link
      fedilink
      Italiano
      311 months ago

      Più che altro la cosa che ha dato fastidio a molti è stato appunto il fatto di aver attivato il PPA a tutti con un aggiornamento senza praticamente accennarlo prima. Quindi più le modalità che il concetto in sé.

      Questo tralasciando il fatto che il PPA non è anonimo né privacy-oriented come vorrebbero far credere e che la pubblicità non è scritto da nessuna parte che deve essere personalizzata (se non per fregare gli investitori). Brave fa pubblicità senza personalizzazioni, anche DuckDuckGo lo fa e molte altre realtà. La pubblicità personalizzata e privata è una chimera probabilmente irraggiungibile e, personalissima opinione, continuare a puntare su questa è un enorme errore.

      • KAMØF
        link
        fedilink
        211 months ago

        @skariko qua hai perfettamente ragione, il PPA è stato attivato in modo subdolo e senza avviso, un brutto colpo alla reputazione di mozilla.

    • Marco Bresciani
      link
      fedilink
      111 months ago

      @KAM0F
      Cyberduck, ho pagato la licenza.
      Cryptomator, ho pagato la licenza.
      FairEmail, ho pagato la licenza.
      Posteo, pago il servizio.
      Ecc.

      Se quelli di Firefox fossero più seri e più ripettosi della nostra privacy, magari la gente comprerebbe le licenze sostenendoli volentieri…
      @skariko @lealternative

      • KAMØF
        link
        fedilink
        111 months ago

        @AAMfP @skariko @lealternative anchio compro le licenze, è giusto comprare i servizi perchè con ciò li supporti anche. Volevo comprare la VPN di mozilla… ma c’era Adjust incorporato… inutile dire che mi sono affidato ad altro. Comunque meglio mozilla che il monopolio di google.

        • Le Alternative
          link
          fedilink
          111 months ago

          @KAM0F @AAMfP @skariko Mozilla usa i server di Mullvad che è molto più privacy-oriented di Mozilla stessa quindi secondo me in quel caso meglio puntare direttamente su Mullvad :)